Smettila di programmare tuo figlio è stato il libro più prenotato e atteso del 2015

smettila1

Smettila di Programmare Tuo figlio

Come tutto quello che fai e comunichi condiziona il destino di tuo figlio

smettila di programmare

Contiene le 54 frasi più comuni che rischiano di programmare, limitare e ferire emotivamente tuo figlio (e le relative alternative più efficaci)

 

Leggi qui le prime 31 pagine in Regalo

I bambini non devono essere bravi adattandosi e omologandosi al mondo esterno. I bambini devono essere loro stessi!

I tuoi genitori con i loro atteggiamenti e le loro frasi ti hanno programmato a partire dall’infanzia per essere infelice e insicuro. Con questo libro ora puoi spezzare questa catena e scoprire le modalità comunicative più efficaci che rispettano tuo figlio per crescerlo felice e per aiutarlo a esprimere il colore (unico) che è venuto a manifestare nel mondo.

 

“C’è un potere magico che ogni genitore possiede. È un potere incredibile che nessuno sa di avere. Eppure forgia il destino del proprio figlio così come il fabbro forgia la spada battendo il ferro”

 

È inevitabile. È scientificamente dimostrato. Sta succedendo anche se non ci credi: tuo figlio assorbe frasi, abitudini e modelli che tu, anche involontariamente, gli trasmetti.

 

Ma se le tue abitudini e le frasi che pronunci ogni giorno hanno il potere di programmare tuo figlio, allora quale futuro stai tracciando per lui?

 

Ogni genitore desidera avere un figlio educato, che da grande riesca a realizzarsi, sia una persona felice, capace di risolvere i problemi e rialzarsi dopo le sconfitte. Purtroppo, ci sono frasi e atteggiamenti poco empatici che programmano il suo futuro forgiando un destino fatto di sfiducia, negatività e infelicità. Nonostante tutti i tuoi sforzi per educare tuo figlio magari lui è nervoso, risponde male, troppo aggressivo, non ti ascolta. Tutto questo accadrà finché non smetterai di “programmarlo”!

 

Ma come puoi evitare di trasmettergli limiti, paure e insicurezze?

In Smettila di Programmare tuo figlio troverai le istruzioni dettagliate. Stai per scoprire:

👉  Perché e come tuo figlio assorbe le tue emozioni e i tuoi atteggiamenti

👉  I 5 canali con cui trasmetti informazioni ai tuoi figli

👉  Come puoi evitare di programmarlo negativamente

 👉  Le 19 frasi che disintegrano l’autostima di tuo figlio (e la fiducia in sè)

 👉  Come recuperare l’autostima di tuo figlio

 👉  I giudizi e le etichette più comuni che umiliano i bambini e li fanno sentire traditi

 👉  Abbondanza e Soldi: gli 8 macigni che impediranno a tuo figlio di vivere l’abbondanza

 👉  Amore e coppia: le frasi che renderanno conflittuali le sue relazioni future

 👉  Successo e felicità: le frasi che inseriscono il freno a mano

 👉  Paure, lupo cattivo e mostri: le frasi più usate che spaventano e condizionano

 👉  Le 9 frasi magiche che rendono felice ogni bambino

 👉  Tutti i genitori amano i propri figli: ma come dimostrarglielo?

 👉  Cosa puoi fare affinché tuo figlio ritorni a fidarsi di te

 

Tuo figlio è una spugna che ogni giorno assorbe il colore delle tue abitudini, delle tue parole e delle tue credenze. Comprendere questo passaggio è la prima tappa per non condizionarlo e lasciarlo libero di esprimere il colore (unico) che è venuto a manifestare nel mondo”

 – Roberta Cavallo –

 

Alcune domande dei nostri lettori di Smettila di programmare tuo figlio…

Voi dite che ogni bambino/ragazzo è unico, ma allora parlare allo stesso modo dicendo le stesse frasi a tutti prese dal vostro libro non è deleterio per la loro personalità?
In verità i bambini sono tutti uguali. Sono uguali per quanto riguarda la loro natura profonda di base: tutti hanno bisogno di maturare le stesse competenze di base, come per esempio il bambino interiore, il maschile e il femminile, tutti seguono allo stesso modo il fluire dei cicli settennali, tutti vivono gli stessi bisogni di base come per esempio il contatto notturno quando sono molto piccoli, l’apprendimento creativo a discapito di quello razionale, ecc.
Allo stesso tempo ognuno di loro è unico in quanto il progetto i vita e i talenti sono specifici per ognuno di noi.
Proprio come un seme. Come tutti gli altri semi ha un nucleo, un involucro che lo protegge e ha la funzione di ricreare un nuovo essere. Ma ogni seme è diverso dall’altro, anche all’interno della stessa specie non troveremo mai una margherita uguale all’altra o una quercia uguale all’altra.
Quindi, per quanto riguarda i bambini, il modello educativo secondo natura è il medesimo per tutti, la capacità di adattarci al singolo progetto di vita, la capacità di assecondare i singoli talenti e i singoli temperamenti è invece una sfida dell’adulto che richiede elasticità e sensibilità a cui tutti siamo chiamati.

Perché i vostri libri hanno sempre titoli così forti e negativi? Non potrebbero allontanare qualche genitore dalla loro lettura? Magari qualcuno potrebbe sentirsi colpevolizzato.
Alcuni nostri libri, è vero, hanno titoli forti.
“Smettila” in fondo è solo una parola, un insieme semplice di 8 lettere. Eppure qualcuno, leggendola, si sente colpevolizzato, sobbalza, si irrigidisce e si infastidisce.
Sarà proprio il titolo del libro o piuttosto le corde interiori che va a toccare quando anche noi eravamo bambini e gli adulti ci dicevano di “smetterla” e noi eravamo sbalorditi, impauriti, ci sentivamo indifesi e… colpevolizzati senza ragione. Avremmo voluto essere compresi.
Il titolo “forte” da un lato risveglia l’attenzione, dall’altro potrebbe risvegliare inevitabilmente delle ferite aperte se dentro di noi ci sono.
All’interno dei testi, nonostante qualche provocazione, cerchiamo comunque di aiutarti a eliminare i giudizi e i sensi di colpa, a raccontarti le motivazioni per cui noi adulti facciamo fatica a seguire la natura dei bambini e a ricordarti che anche tu lo sei stato e che qualsiasi cosa tu faccia vale la gioia di accoglierti e comprenderti, sempre.

Smettila di programmare tuo figlio mi aiuterà a risolvere i miei condizionamenti ricevuti dai miei genitori? Mi aiuterà come adulto a stare meglio e a lavorare sui martellamenti e umiliazioni ricevuti da mia madre?
Nel libro troverai 4 esercizi (li abbiamo chiamati Esercizi Sprogrammanti) che ti aiuteranno a lavorare su di te e sui condizionamenti ricevuti nel passato.
Inoltre, durante la lettura, troverai spesso spunti di riflessione per tornare indietro e spezzare le catene e le programmazioni che vorrai.

Per quale età il libro è utile?
Per tutte le età! Se sei un adulto, ti aiuterà a scardinare meccanismi appresi che limitano anche te stesso.
Se sei un genitore, ti aiuterà a comprendere meglio cosa generano le tue parole e le tue emozioni in tuo figlio e quali basi stanno inevitabilmente costruendo per il suo futuro, nel bene e nel male.
Se sei un adolescente e stai per “diventare grande” ti aiuterà a comprendere che cosa può essere successo per cui oggi a volte ti manca la fiducia in te stesso o sei arrabbiato e ti darà qualche strumento utile per iniziare ad autonomizzarti e trovare le parole giuste, il modo di fare più naturale che il genitore interiore che si sta sviluppando dentro di te potrà utilizzare per accompagnarti al meglio.

Posso iniziare a leggere prima smettila di programmare tuo figlio o è preferibile leggere un altro vostro precedente libro?
Ogni libro è autonomo come argomenti e si può iniziare da quello che si preferisce o in base alle proprie “urgenze”.

Non sono molto convinta che un manuale per genitori possa cambiare la mia vita, ne esistono così tanti che alla fine ho fatto la scelta di non comprarne neanche uno. Preferisco fare da me. Questo mi sembra diverso perché ho letto che contiene esempi di genitori che dicono le frasi nelle situazioni quotidiane con i figli e voi proponete delle alternative, potete darmi un consiglio?
È più che sacrosanto il “fare da me”.
Anzi, è quello che sosteniamo in tutti i nostri libri. I genitori hanno bisogno di ritornare a fidarsi del loro istinto e della loro sensibilità a credere nella loro capacità di comprendere al meglio i loro figli.
Solo che a causa di eventi del passato ci siamo dimenticati come si fa e non crediamo sia possibile evitare condizionamenti. Anche noi come adulti crediamo sia difficile, se non impossibile, scardinare i condizionamenti e i limiti che abbiamo acquisito in passato o durante la nostra infanzia.
Nel libro abbiamo inserito non solo una parte teorica per aiutarti a riflettere sull’argomento, ma troverai anche esercizi e “frasi antidoto” che possono aiutarti, se messi in pratica con costanza, a rigenerare le tue abitudini e le tue credenze e aiutarti a creare anche per i tuoi figli un terreno di base più prospero e rigoglioso.
Per valutare in contenuto del libro ed essere certa che ti possa essere di aiuto puoi leggere da qui l’anteprima dal pulsante presente all’inizio di questa pagina.

 

Smettila di Programmare Tuo figlio

Come tutto quello che fai e comunichi condiziona il destino di tuo figlio

smettila di programmare

Contiene le 54 frasi più comuni che rischiano di programmare, limitare e ferire emotivamente tuo figlio (e le relative alternative più efficaci)

VOGLIO-IL-LIBRO-A11